Buongiorno a tutti/e.
Sono Nicola Barbieri, docente di storia della pedagogia e da due mesi referente organizzativo del corso 60 CFU per conto del prof. Alberto Melloni, direttore del Dipartimento di Educazione e Scienze Umane.
Ricorderete un mio primo intervento in questa veste sabato 30 marzo, videoregistrato e fruibile da tutti/e.
Pregherei di non inviare più richieste alla prof.ssa Maria Donata Panforti, che ho appunto sostituito dalla fine di marzo. Se avete problemi, di qualsiasi tipo, che non possano essere risolti leggendo quanto già presente in rete o chiedendo alla Segreteria Didattica del Corso, vi potete rivolgere a me: <nicola.barbieri@unimore.it>, 0522/523141 (ufficio).
Vi prego però di inviare le mail mettendo come oggetto: 60CFU- 2018.
Provvederemo quanto prima a modificare il sito di riferimento.
Siamo ormai entrati nel mese di maggio e si avvicina la sessione d'esame e della consegna dei project work.
Da tempo tutto è stato messo in rete (videolezioni e materiali) e sono note le date degli esami e le scadenze del project work.
È già stato spiegato in diverse occasioni che tutto è stato fatto, come noto, per concludersi entro la fine del mese settembre 2019, sia per dare a tutti/e la qualifica il più presto possibile e potere iniziare l'anno 2019-2020 da educatori socio-pedagogici qualificati, sia per poter iniziare il nuovo corso 60 CFU del 2019-2020 senza carichi pendenti e senza produzione di "fuori corso".
Il corso 60 CFU non è infatti equiparabile a un anno accademico regolare, che prevede quattro sessioni d'esame di cui una straordinaria.
Nei tre mesi previsti (giugno, luglio settembre) ci sono appelli d'esame sufficienti per concludere il percorso.
Si prega quindi di evitare richieste riguardanti la possibilità di prolungare questo termine, in quanto non è possibile modificare quanto stabilito in fase di attivazione di corso e di relativo bando.
In merito al carico di lavoro, sia quello complessivo sia quello dei singoli esami, si è già detto tutto il possibile.
Il CFU è una misura precisa del lavoro universitario, quindi sotto una certa soglia di contenuti non si può andare.
I contenuti degli insegnamenti di questo corso sono inoltre già stati calibrati sull'utenza, focalizzandosi sulle questioni principali di ogni argomento e tralasciando dettagli che invece potrebbero essere approfonditi in un insegnamento istituzionale di un corso di laurea triennale o magistrale. Questo senza ovviamente svilire le specificità di ogni insegnamento, o facendo tagli indiscriminati.
È stato reso noto in diverse occasioni che il corso di quest'anno sconta un ritardo nella partenza e un altro ritardo nella messa a disposizione delle videolezioni: abbiamo anche detto che comunque gli esami saranno focalizzati sui contenuti didattici delle videolezioni, ribadite nelle lezioni in presenza, messe in evidenza nei materiali di studio, segnalate dalle comunicazioni orali e scritte dei docenti.
Quindi si tratta di prendere visione delle date degli esami, di organizzarsi con gli impegni di lavoro e familiari, di prepararsi agli esami e di distribuire gli esami su tutto l'arco dell'estate, evitando di ritrovarsi all'ultimo appello di settembre con troppo ancora da sostenere.
Ricordo che i docenti e i tutor sono a disposizione per chiarimenti e approfondimenti in ogni momento.
Infine, in relazione alle richieste di eventuale riconoscimento degli insegnamenti del corso 60 CFU come insegnamenti (o CFU) validi per il percorso 24 CFU mi preme precisare che:
- gli insegnamenti del percorso 60 CFU sono pensati principalmente per la figura dell'educatore professionale socio-pedagogico, e non per un insegnante di scuola secondaria.
- non esiste quindi una loro caratterizzazione a priori che li renda utilizzabili in tutti i contesti possibili.
Ad ogni buon conto, una volta che saranno stati conseguiti, chi lo vorrà potrà fare apposita domanda all'Ateneo per un eventuale riconoscimento di detti insegnamenti per il percorso 24 CFU e, in base alle normative in vigore, sarà compito della Commissione di Ateneo fare le relative valutazioni. Allo stato attuale, la procedura attivata da Unimore per la richiesta di riconoscimento di insegnamenti è scaduta il 30 aprile 2019. Potete prendere visione del bando alla pagina di www.unimore.it della FORMAZIONE INIZIALE DEGLI INSEGNANTI, al link (https://www.unimore.it/didattica/forminse.html), a cura dell'UFFICIO FORMAZIONE INSEGNANTI, cui ci si rivolgerà per le questioni dei 24 CFU e della formazione iniziale dei docenti di scuola secondaria di primo e secondo grado.
Sperando di aver chiarito eventuali dubbi e sicuro che la Segreteria Didattica del Corso possa darvi tutto il supporto necessario, e restando a disposizione, vi saluto e auguro un buon proseguimento di studio!
Nicola Barbieri/
Referente organizzativo per il corso 60 CFU
(Modificato da Maura STORCHI - intervento originale effettuato il venerdì, 10 maggio 2019, 11:33)